Il David di Donatello è una delle sculture più celebri e rivoluzionarie del Rinascimento italiano. Realizzata intorno al 1440, rappresenta un punto di svolta nell'arte scultorea per diversi motivi.
Soggetto: Raffigura David, l'eroe biblico che sconfisse il gigante Golia. A differenza delle rappresentazioni precedenti, Donatello lo mostra come un giovane https://it.wikiwhat.page/kavramlar/adolescente vittorioso e pensieroso, in posa contrapposto e con la spada in mano. La testa mozzata di Golia giace ai suoi piedi.
Materiale: L'opera è realizzata in https://it.wikiwhat.page/kavramlar/bronzo, un materiale che permetteva una resa dei dettagli molto più accurata rispetto alla pietra.
Tecnica: Donatello utilizza la tecnica della https://it.wikiwhat.page/kavramlar/fusione%20a%20cera%20persa per creare la statua. Questa tecnica permetteva di ottenere figure cave e leggere, ma allo stesso tempo resistenti.
Stile: Lo stile della scultura è innovativo e realistico. Donatello presta grande attenzione all'https://it.wikiwhat.page/kavramlar/anatomia del corpo di David, raffigurandone la muscolatura e la postura con grande precisione. La posa contrapposto conferisce alla figura un senso di movimento e vitalità.
Significato: Il David di Donatello è considerato un simbolo di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/virtù%20civiche e di libertà. Rappresenta la vittoria del bene sul male, del debole sul forte. La sua realizzazione in bronzo, un materiale prezioso, e la sua esposizione pubblica a Firenze, sottolineano l'importanza di queste qualità per la città.
Ubicazione: Originariamente collocata nel cortile di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/palazzo%20Medici, la statua è ora esposta al Museo del Bargello a Firenze.
L'opera ha influenzato profondamente lo sviluppo della scultura rinascimentale e ha ispirato numerosi artisti successivi.